Skip to content
GpMultimedia
Multimedia Interactive Solutions
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Gdpr e Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
345/2147616
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowDribbble page opens in new window
GpMultimedia

345/2147616 - info@gpmultimedia.net

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Gdpr e Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

Home Benvenuto #VisitOrroli 360 tour Home Il Paese I Luoghi Mappa Info #VisitOrroli Il Paese tra i due laghi Orroli…Arroli…Quercia…questo e’ significato del nome del paese, ad indicare il ricco patrimonio naturalistico del territorio che lo circonda.
Un ricco patrimonio naturalistico, archeologico e culturale: il territorio rappresenta il luogo ideale per suggestive escursioni tra importanti siti archeologici, quali il Nuraghe Arrubiu e le Domus de Janas, e bellezze naturalistiche con paesaggi mozzafiato con vista sul Lago Mulargia e il Lago Flumendosa.
Scopri il nostro territorio arrow_drop_down_circle
Home Il Paese I Luoghi Mappa Info
I Luoghi Archeologia
Le Domus De Janas
apriarrow_drop_down_circle
Archeologia
I Nuraghi
apriarrow_drop_down_circle
Archeologia
Il Pozzo Sacro
Apri arrow_drop_down_circle
Natura
Padenti
Apri arrow_drop_down_circle
Natura
Su Motti
Apri arrow_drop_down_circle
Cultura
Le Chiese
Apri arrow_drop_down_circle
Cultura
Santa Caterina
Apri arrow_drop_down_circle
Home Il Paese I Luoghi Mappa Info
Info #VisitOrroli Realizzato da
GpMultimedia
www.gpmultimedia.net info@gpmultimedia.net
Credits New Layer
Home Il Paese I Luoghi Mappa Info
DomusDeJanas Archeologia
Le Domus de Janas
Domus de Janas "Su Motti" arrow_drop_down_circle Domus de Janas "Santa Caterina" arrow_drop_down_circle Piccole, minute, a volte dispettose...
Le Janas, piccole fate vestite di rosso vivo e con un variopinto fazzoletto ricamato con fili d’oro e d’argento, la notte lasciano le loro antiche dimore scolpite nella roccia per girovagare nei boschi di lecci e querce, intente a tessere le loro preziose stoffe.
A volte scendono nelle case degli uomini, fanno qualche dispetto, magari abbassando il tono della luce, e si avvicinano alle culle per decidere, nessuno ne conosce le motivazioni, se il bambino sarà "bene fadadu" o meno e, prima che il sole possa bruciare la loro pelle delicata, tornano alle loro dimore scolpite nella roccia: le Domus De Janas.

L'archeologia ci insegna però che si tratta di complesse strutture sepolcrali create in era preistorica: tombe scavate nella roccia e tipiche della Sardegna pre-nuragica in cui i corpi dei defunti venivano deposti in posizione fetale con accanto gli oggetti usati in vita.
Simbolo e memoria dell'antico principio ideale che presupponeva la continuità eterna dell'essere umano.

In tutto il territorio di Orroli non è difficile incontrare numerose Domus de Janas e, sia che siano testimoni dell'antica civiltà pre-nuragica o dimora dei piccoli esseri fatati, è facile lasciarsi trasportare dall'alone di magia e mistero che le circonda.
Nuraghi Archeologia
I Nuraghi
Complesso nuragico "Nuraghe Arrubiu" arrow_drop_down_circle il "Nuraghe de Stessei" arrow_drop_down_circle Nuraghe so, sos seculos isfido,

Cantu durat su mundu hap'a durare,

Costantemente assalidu mi bido

Da tempestas orrendas in sonare.
Ma mai m'hana potidu atterrare:

Osserva cantu in sos poderes fido.

Su tempus sigat puru a tempestare,

Tantu deo in contrariu decido.
Sighint eras e generaziones

A tramuntare, e deo in cust'istadu

Semper contando sas istasiones.
B'hat resone si deo paro fronte,

Ca sos mastros chi m'hana fabbricadu

Fint Piracmone, Isterope cun Bronte.

Traduci Questa poesia di Celestino Caddeo, racchiude tutta la maestosità’ e la possanza di questi giganti di pietra costruiti nel secondo millennio A.C.

Sulla loro funzione si discute tutt’ora: chi sostiene che i nuraghi furono edificati come osservatori astronomici, con torri disposte secondo precise regole astronomiche; chi ci vede una funzione votiva e religiosa dato alcune sepolture rinvenute in alcuni nuraghi e che si ipotizza potessero essere defunti imbalsamati, esposti e venerati come eroi; lo spessore delle mura sembrerebbe far pensare che si tratti di fortezze, con torri dislocate strategicamente in modo da avere sempre il contatto visivo tra l'uno e l'altra, allineate e sempre visibili.

In tutti il territorio di Orroli si possono contare circa 50 nuraghi, alcuni quasi interamente coperti dalla vegetazione, altri ancora imponenti e ben conservati. Tra questi spicca il Gigante Rosso, il Nuraghe Arrubiu: deve il suo alla sua imponenza e al colore dei licheni che ne ricoprono le pietre; occupa una superficie di circa 5000 metri e presenta ancora ampi cortili interni, scale, accessi, corridoi, vani cupolati. Nell’area circostante sono visibili ancora i resti di numerose capanne, alcune delle quali di notevoli dimensioni. A circa 200 metri e’ stata rinvenuta anche una Tomba dei Giganti i cui scavi hanno permesso di portare alla luce una spada votiva bronzea.
nur-poesia-trad Celestino Caddeo
Nuraghe So
Sono Nuraghe, sfido i secoli,

Quanto dura il mondo resisterò,
Mi vedo costantemente assalito

Da tempeste dal fragore terrificante.
Ma non mi hanno mai potuto distruggere:

Guarda quanto confido nei poteri.
Continui pure a tempestare il tempo,
Tanto decido io al contrario.
Le ere e le generazioni continuano
A tramontare, e io in questo stato 
Contando sempre le stagioni.
C'è una ragione se io resisto 
Perchè i maestri che mi fabbricarono 

Furono Piracmone, Isterope con Bronte.

(trad. Martine Faedda)
Pozzo Sacro Archeologia
Su Putzu
Il Pozzo Sacro arrow_drop_down_circle Acqua fonte di vita, acqua che purifica, acqua che guarisce.

L'acqua e' un elemento legato alla sfera del femminile e alla Luna, ma anche alla nascita fisica e alla rinascita spirituale.

E proprio al culto dell'acqua e' dedicato "Su Putzu", un complesso sito di interesse archeologico che sorge non lontano dall'imponente Nuraghe Arrubiu.
Questo pozzo sacro da il nome al sito dove troviamo un villaggio nuragico molto esteso; il Pozzo ha caratteristiche simili a molti altri templi di questo genere e rispecchia gli stessi principi costruttivi dei nuraghi, con in piu' uno spiazzo antistante a forma di mezzaluna.
Padenti Natura
Padenti
Padenti arrow_drop_down_circle Lorem ipsum dolor amet blue bottle post-ironic tote bag roof party heirloom taxidermy salvia authentic.

Fashion axe pickled glossier, typewriter portland blue bottle aesthetic waistcoat roof party gluten-free. Beard roof party microdosing church-key coloring book mlkshk forage pinterest iPhone.

Blue bottle bitters lumbersexual 90's affogato subway tile farm-to-table XOXO iceland VHS sustainable ethical narwhal food truck. Tacos swag distillery four dollar toast chambray, fanny pack affogato iPhone lomo. Cronut keytar hashtag, post-ironic freegan skateboard tofu VHS. Dreamcatcher scenester edison bulb pabst, DIY small batch glossier tilde marfa single-origin coffee vaporware activated charcoal poutine heirloom. Austin pour-over try-hard shoreditch. Man bun church-key four loko flexitarian. Health goth normcore lumbersexual, pabst brooklyn kogi YOLO hella copper mug wayfarers poke. Microdosing raw denim viral synth vice gluten-free.
SuMotti Natura
Parco Su Motti
Vedi Il Parco su Motti arrow_drop_down_circle Situato alle pendici di un antico vulcanico di cui restano visibili le tracce di lava, il parco archeologico naturalistico di Su Motti sovrasta il centro abito.
Abitato sin dal 3500 a.C. il sito ospita una quindicina di "domus de janas", nuraghe e altri manufatti preistorici . Le "case delle fate" sono la testimonianza più importante di un sito che addensa migliaia di anni di storia.
Dal parco, grazie a numerosi numerosi sentieri di varia difficolta’ che lo attraversano, e’ possibile raggiungere l’altipiano che sovrasta il paese e che offre un paesaggio mozzafiato su tutto il territorio circostante.
Le Chiese Cultura
Le Chiese
La Chiesa di Santa Caterina arrow_drop_down_circle La Chiesa di San Nicola arrow_drop_down_circle Numerose le chiese presenti nel territorio di Orroli:

Chiesa di San Vincenzo Martire, in tipico stile gotico-aragonese, costruita nel 1582 e’ l’attuale Parrocchia.
Chiesa di Santa Caterina: chiesa rurale del 1500 in stile gotico-catalano con pietra in vista all' esterno e un portale sormontato da un piccolo rosone. E' situata nel a circa 4 km dal paese e' circondata da loggiati e caseggiati in cui, i primi di Giugno, si festeggia la festa in suo onore.
Chiesa di San Vincenzo Ferrer, situata al centro del paese e' stata costruita stile aragonese-rustico nel 1704.
Chiesa di San Nicola, situata nella parte più’ antica del paese rappresenta una sintesi del rapporto tra passato e presente, nello stesso sito, infatti, si possono trovare tracce dell’epoca nuragica, insediamenti pre-cristiani e medioevali: non lontano e’ ancora visibile parte dell’omonimo nuraghe, mentre recenti scavi all’interno dell’edificio hanno permesso di individuare un edificio di epoca altomedioevale realizzato su costruzione murarie del periodo nuragico, per poi arrivare all'individuazione del perimetro di un primo tempio cristiano del VI secolo
#VisitOrroli
Recent posts
Services
  • Strategy

    Orci varius urna sit amet natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus must!
    ciao

  • Web Design

    Maecenas nulla quam, eleifend dictum est faucibus, tristique egestas tellus. Vivamus blandit, odio a porttitor!

  • Development

    Lorem eleifend dictum est faucibus, tristique egestas tellus. Vivamus blandit, odio a porttitor glavrida.

  • Marketing

    Sed lacinia nisl at massa pellentesque, vitae laoreet diam viverra. Praesent quis tempor tellus. Nunc rhoncus, libero eget.

Gp Multimedia

Contatti
  • Telefono
    345/2147616
  • Email
    info@gpmultimedia.net

Find us on:

Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new windowWhatsapp page opens in new windowTelegram page opens in new window
Cosa Facciamo
Ci occupiamo con passione della ideazione, progettazione e realizzazione di applicazioni multimediali grazie all’utilizzo di tecnologie emergenti e innovative.
GpMultimedia
Gp Multimedia di Gian Paolo Faedda - P.I. 01542890916
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Gdpr e Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
NAVIGATION
Go to Top